L'equazione di Dirac è un'equazione relativistica dell'onda sviluppata da Paul Dirac nel 1928. Descrive particelle di spin-½, come gli elettroni, e unisce meccanica quantistica e relatività ristretta. È fondamentale in elettrodinamica quantistica (QED) e fisica delle particelle.
Formulazione:
L'equazione di Dirac può essere espressa in forma covariante come:
(iħγ<sup>μ</sup>∂<sub>μ</sub> - mc)ψ = 0
Dove:
Implicazioni e Significato:
Previsione dell'Antimateria: Una delle scoperte più significative derivanti dall'equazione di Dirac è la previsione dell'esistenza di antimateria. L'equazione ammette soluzioni con energia negativa, che Dirac interpretò come stati occupati da particelle con carica opposta (ad esempio, il positrone, l'antiparticella dell'elettrone).
Spin: L'equazione incorpora intrinsecamente lo spin della particella, una proprietà quantistica intrinseca che si comporta come momento angolare.
Relatività: L'equazione è compatibile con la relatività ristretta, il che significa che è invariante sotto le trasformazioni di Lorentz.
Struttura Fine: L'equazione di Dirac fornisce una spiegazione precisa della struttura fine dello spettro atomico dell'idrogeno, effetti che non possono essere spiegati dalla meccanica quantistica non relativistica.
Limitazioni:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page